giorno 62 - 21 ottobre 2006 | |||
|
Un'altra biciclettata andata a monte. Non riesco a prepararmi in tempo per partire con largo anticipo su Petino, quindi salta. Oggi arriveremo a Moab, UT passando per il Natural Bridges National Monument e il parco nazionale Canyonlands. La SS 261 inizia bene ma dopo poco un cartello avverte che i prossimi 16 km hanno una pendenza del 10% e sono su strada sterrata, con tornanti stretti. PER FORTUNA non ci sono arrivata in bici, l'avrei dovuta accompagnare a piedi sulla ghiaia. Ci fermiamo e chiediamo consiglio a un tizio che con un 4ruote esce dalla Valle degli Dei, e lui ci assicura che si può fare con il nostro camper. Rassicurati, iniziamo la salita. Scopro dopo che si tratta della Moki Dugway che la mia guida cita proprio perché ripida, stretta e sterrata e assolutamente imperdibile per il panorama. Ha ragione, raggiungiamo la cima della mesa e la strada ridiventa asfaltata, poco dopo arriviamo al monumento nazionale dei "Ponti naturali". Il ranger ci consiglia alcune passeggiate ai ponti e ne scegliamo due al ponte Kichina e al ponte Owachomo. Quest'ultimo è il più famoso e ha un'estensione di oltre 100 m. Il ranger ci fa notare che una fenditura nella roccia ne potrebbe causare il collasso nei prossimi 50-100 anni. Consiglio a tutti voi di venire a vederlo entro i prossimi 25 anni per andare sul sicuro. Ne vale davvero la pena!!! Usciamo dal parco verso le 14,00 e arriviamo a Canyonlands attorno alle 16,00. Il principale punto di osservazione in fondo alla strada a senso unico non offre una vista del fiume Colorado, ma siamo al punto di confluenza tra i fiumi Colorado e Green, che vedremo domani dall'ingresso nord. Troviamo un buon campeggio appena fuori Moab. Domani andremo davvero a fare un giro in bici. Petino me l'ha promesso e io ho preparato l'itinerario. |
![]() La roccia a forma di sombrero che ha dato il nome al paesino di Mexican Hat. |
![]() Lungo la SS 261, tutto bene per ora. |
![]() Attenzione! Pendenza 10%. |
![]() Abbiamo superato passi di montagna oltre i 3500 m, non sarà questa mesa a metterci in ginocchio! |
![]() Un pezzo di strada non battuta. |
![]() Visto che tornanti? |
![]() Figuriamoci in bicicletta! |
![]() Benvenuti al Natural Bridges National Monument. |
![]() Ponte Sipapu. |
![]() Canyon. |
![]() Ponte Kachina. |
![]() Ponte Owachomo. |
![]() Petino si riposa. |
![]() Diretti al parco nazionale Canyonlands. |
![]() Church Rock. |
![]() La foresta prima del parco. |
![]() Benvenuti al parco nazionale Canyonlands!. |
![]() Petino è stufo di vedere "roccia rossa". |
![]() Il rosso si alterna al bianco in questo canyon. |
![]() La catena montuosa della foresta nazionale Manti-La Sal in secondo piano. |
![]() Pareti bianche. |
![]() Non tutto è rosso attorno. |
![]() Il canyon. |
![]() Queste rocce sembrano funghi. |
![]() Altre rocce. |
![]() Le guglie in secondo piano sono dette "aghi". |
![]() La neve sul monte Peale (3877 m). |
![]() L'ambiente non è desertico come nella Monument Valley. |
![]() L'arco Wilson al tramonto. |
![]() Stessa montagna, vista dal campeggio. |
| |||
Copyright © 2017 BeSaLo. |